LESIONE MENISCALE
Le LESIONI MENISCALI sono affezioni dolorose del ginocchio e fanno parte delle gonalgie meccaniche. Possono colpire il menisco nelle sue diverse porzioni (esterno, mediale, interno).
La causa maggiore è rappresentata dall’evento traumatico. I giovani, praticanti sport sono i soggetti più a rischio. Si manifestano con blocco del ginocchio o cedimenti e vi si possono associare crisi di idrarto. Se trascurata come patologia può essere anticamera di condropatia derivante da un’errata sollecitazione e compressione del tessuto cartilagineo. L’esame obiettivo clinico in caso di sospetta lesione deve essere confermato da (TAC o) RMN del ginocchio.
Il trattamento medico con infiltrazione risulta essere quasi sempre palliativo del dolore. Il trattamento definitivo è chirurgico ed è eseguito in artroscopia. La prognosi in presenza di scarso interessamento cartilagineo e con cicli di adeguata fisioterapia, è positiva; il ginocchio riprende bene la sua articolarità.

L’artroscopia di ginocchio è una delle procedure chirurgiche più comunemente eseguite.
Si esegue praticando due incisioni , una in sede mediale ed una in sede laterale al tendine rotuleo. Attraverso l’incisione esterna verrà inserita una microcamera che fornisce una chiara visione dell’interno del ginocchio. Attraverso l’incisione interna vengono inseriti strumenti chirurgici miniaturizzati che vengono utilizzati per rimuovere o per riparare lesioni del vostro menisco. Intervento chirurgico per una lesione menisco in artroscopia media dura 10-20 minuti.
Quando è possibile i menischi rotti andrebbero sempre riparati in quanto la loro funzione è di fondamentale importanza e la loro rimozione talvolta mette in ginocchio in condizione di sviluppare artrosi in breve tempo. Purtroppo non tutte le lesioni possono essere riparate. Possono essere riparate solo le lesioni meniscali della parte più esterna del menisco (zona rossa ), in quanto è la sola che riceve un sufficiente afflusso di sangue. La parte interna, ovvero circa i 2/3 del menisco, non riceve apprezzabile quantità di sangue.
Le lesioni in questa zona, quindi non possono essere riparate. Di conseguenza i frammenti distaccati devono essere rimossi attraverso una strumentazione dedicata. Quanto più la lesione è estesa, tanto più tessuto meniscale deve essere rimosso. Proprio per questo motivo le lesioni meniscali trascurate risultano in asportazioni abbondanti e possono mettere a rischio il ginocchio di sviluppare artrosi più precocemente.

REGOLARIZZAZIONE MENISCALE IN ARTROSCOPIA